Where to Stay:
Potete decidere se passare le vacanze in una villa privata o in hotel ed in entrambi i casi le soluzioni non mancano, ma qui nella gallery il meglio secondo La Coquette Italienne. Luxury Villa Salento: perfetta se desiderate la privacy assoluta, questa villa si trova in un parco di ulivi secolari e in una posizione dominante su una collina ed é dotata di ogni comfort!
Viceversa, se non potete rinunciare ai servizi di un hotel, Villa Arditi e quello di cui avete bisogno. La sua posizione strategica tra numerose aree d’interesse e i sui servizi de luxe la rendono certamente unica!
What to Do:
Sicuramente potete partire con una semplice ma entusiasmante visita alla piazza del Santuario e del Faro o magari passeggiare sul lungomare ad ammirare le ville antiche. Non potete perdervi le visite private o con tour organizzati via mare alle numerose e meravigliose grotte (Colaci Mare). Un’altro must do e probabilmente il più azzeccato e quello di esplorare la costa in macchina o scooter. Tutta la costa é fantastica ma vi consigliamo di non perdere il ponte del Ciolo e le Maldive del Salento. Infine se volete bervi un cocktail davanti a una vista mozzafiato, non dimenticatevi di fare un salto al Gibò!
Where to EAT:
Il cibo é cio’ che sicuramente non manca in questa zona del Salento sia che vogliate una cena a base di pesce, carne o verdure. Nel primo caso scegliete Lo Scalo a Novaglie per avere dei piatti a base di pesce ricercati e di qualità mentre ascoltate il rumore del mare a pochi metri da voi! Se invece volete sperimentare una location segreta e suggestiva provate La Luna di Bacco. Questo ristorante nascosto tra le vecchie stradine di Gagliano fornisce un’ampia scelta per ogni palato attraverso prodotti rigorosamente locali. Se volete optare per delle specialità tradizionali provate il Retrò a Castrignano. Ogni piatto é fantastico all’interno di questo antico palazzo signorile. Infine anche questo tradizionale ma con un tono più chic, non potete perdere la Fulana, nel centro di Giuliano. Tutto eccezionale ed unito ad un’ampia scelta di ottimi vini locali!
What to BUY:
Se andate via da qui dovete assolutamente portare con voi del cibo locale. Qui alcuni suggerimenti: la Frisa, é una sorta di pane biscottato duro e compatto che dovrete inumidire con dell’acqua prima di condirlo a vostro piacimento. In genere con pomodori, origano, olio d’oliva e sale. Sicuramente dovete comprare due altri eccezionali prodotti locali; il vino e l’olio. In entrambi i casi la scelta é molto variegata sia che andiate in un’enoteca, sia che passiate da un piccolo alimentari. Fate la vostra scelta e non ve ne pentirete. Inoltre se ne avete voglia potete comprare l’artigianato locale in uno dei numerosi negozietti che troverete a Santa Maria di Leuca o nei paesini circostanti.